Chi ha perso tutto ha bisogno di te
Resta al fianco di chi ha perso tutto e non ha più niente. Il tuo aiuto è fondamentale per aiutare chi è più povero e solo.
Dona un pasto caldo e un riparo sicuro a mamme, papà e bambini
Donazione regolare 2022
Donazione one-off 2022
Cos'è Operazione Pane
I frati di Operazione Pane lavorano ogni giorno per accogliere e aiutare chi è in difficoltà, offrendo un pasto caldo, una parola di conforto, un aiuto nelle spese quotidiane o quello che serve per trascorrere la notte. Negli ultimi mesi, alla già difficile situazione in cui tante famiglie versano, si è aggiunto il dramma della guerra in Ucraina.
Per rispondere a questa nuova emergenza, Antoniano ha esteso la rete solidale di Operazione Pane in Ucraina e al confine, offrendo aiuto alle mamme, ai papà e ai bambini colpiti dalla guerra e accogliendo chi è riuscito a scappare.
Operazione Pane è la Campagna di Antoniano che sostiene le mense francescane in Italia e nel mondo che ogni giorno accolgono chi ha perso tutto e ha bisogno di aiuto per ritrovare la speranza.
Con te Operazione Pane è
pasti all’anno
persone sostenute
famiglie aiutate
mense francescane sostenute in italia
Perché il tuo dono fa la differenza
Per Alessandra e Noemi

La storia di Alessandra
Noemi ha cinque anni e ha la sindrome di down. Per questo ha bisogno di interventi specifici, come percorsi di logopedia e di psicomotricità. Alessandra, la sua mamma, ha dovuto lasciare il lavoro per dedicarsi a lei e al fratellino Nikolas e seguirli più da vicino. Il papà Sukrija non ha un lavoro stabile: il contratto è a ore e, nel periodo di emergenza, ha potuto lavorare davvero pochissimo. Vivono in un piccolo appartamento a Bologna e più di qualche volta hanno rischiato lo sfratto. Riuscire a pagare l’affitto e le bollette, le spese quotidiane e rispondere alle esigenze dei bambini, è diventato quasi impossibile.
Per Abdou ed Esperanza

La storia di Esperanza
Esperanza ha 12 anni. È nata a Bologna e Azia, sua mamma, è originaria della Costa d’Avorio. Ha due fratellini più piccoli, Abdou di 8 anni e Giorgia di 2. Suo papà se ne è andato quando era piccola e la sua mamma ha dovuto crescere i tre figli da sola in mezzo a tante difficoltà. Per Esperanza e i suoi fratelli è stato molto traumatico l’allontanamento del papà. Abdou ha sviluppato una forma di mutismo selettivo, e ha smesso di parlare con tutti, tranne che con Esperanza, che da quel momento è diventata la sua voce.
Esperanza è molto brava a giocare a basket, e sogna di diventare una giocatrice professionista.
Per mamme come Loredana

La storia di Janette, Tawab e Adam
Janette, Tawab e Adam sono tre bimbi di 9, 6 e 2 anni. La loro mamma e il loro papà si sono trasferiti dal Marocco tanti anni fa, alla ricerca di una vita più sicura e per dare ai loro bambini un futuro più sereno. Laila, la mamma, non lavora, per questo crescere tre bambini con una sola fonte di reddito non è semplice. Ci sono l’affitto, le bollette, i materiali per la scuola. In più, durante i mesi di emergenza, il papà è rimasto a casa dal lavoro. Da un po’ di tempo frequentano la mensa serale del lunedì, dove mamma e papà possono trovare conforto e amore, e altri genitori con cui trascorrere una serata in serenità, mentre Janette, Tawab e Adam giocano con gli altri bimbi con i giocattoli portati dai volontari.
La tua donazione diventa:
Con 7 €
Un pasto caldo per chi non ha da mangiare

Con 15 €
Un aiuto nelle spese di ogni giorno

Con 30 €
Una cena completa ad una famiglia

Altri modi per donare
Per una donazione una tantum
Assegno
con un assegno non trasferibile intestato a Provincia S.Antonio dei frati minori. L’assegno va inviato in busta chiusa all’indirizzo via Guinizelli 3, 40125 Bologna (BO)
Bonifico Bancario
con l’IBAN IT96C0503411750000000000222, intestato a Provincia S.Antonio dei frati minori presso BANCO BPM
Bollettino Postale
sul numero di conto corrente postale 16841405, intestato ad Antoniano onlus
Per una donazione regolare
Puoi scaricare il modulo cartaceo sul bottone qui sotto
Puoi inviarcelo:
* via email ad aiutaci@antoniano.it,
* via posta indirizzato ad Antoniano, via Guinizelli 13, 40125 Bologna.
* Via Fax al numero 051 341844
* Via whatsapp al 3484154848
In alternativa, lascia qui sotto i tuoi dati: ti chiamiamo noi
Qui trovi le domande che ci fanno più spesso.
Possono esserti utili per decidere di stare accanto alle persone più fragili.
È possibile modificare la frequenza del mio dono regolare?
Certo. Il tuo dono regolare può essere mensile, semestrale, trimestrale o annuale e sei tu a deciderlo. Se però cambi idea ti basta chiamare in ogni momento lo 0513940220 e chiedere che la cadenza sia cambiata secondo le tue esigenze.
Le mie donazioni regolari sono soggette a costi bancari?
No, si tratta di una donazione ad un ente non profit, quindi non ci sono costi bancari da parte tua.
Qual è la differenza con un bonifico permanente?
Il bonifico permanente funziona esattamente come la donazione regolare ma, contrariamente a questa, è completamente gestito dalla tua banca. Questo vuol dire che noi non sappiamo la regolarità della tua donazione e potresti dover pagare le commissioni bancarie, a seconda delle regole della banca stessa.
Come posso interrompere la mia donazione regolare?
Se dovessi avere problemi e decidessi di interrompere il tuo dono regolare puoi chiamare Debra allo 0513940257 o scriverle un’email a sostenitori.regolari@antoniano.it
Quando viene scalato il mio dono regolare?
Quando attivi una donazione regolare, a prescindere dalla modalità, la data impostata automaticamente è il giorno 15 del mese successivo l’attivazione. Se però dovessi avere esigenze diverse basta che ce lo comunichi via email all’indirizzo sostenitori.regolari@antoniano.it.
La donazione regolare gode dei benefici fiscali?
Certo, come tutte le donazioni a onlus anche la donazione regolare può essere scaricata in sede di dichiarazione dei redditi. All’inizio dell’anno ti invieremo la ricevuta di tutte le donazioni fatte nell’anno precedente che puoi portare con te quando andrai a fare la dichiarazione.